A partire dal 2020, mi sto dedicando a un approfondimento scientifico del rapporto tra gli esseri umani e gli smartphone, nonché alla ricerca di soluzioni che consentano di trovare il benessere attraverso la natura.
EFFETTI USO DELLO SMARTPHONE E DEI SOCIAL
Ho deciso di dedicare la mia tesi di Laurea magistrale in Corporate communication and media, presso l’Universita’ degli studi di Salerno, a questi argomenti. Nel 2021 mi sono laureato con la testi dal titolo “Nuove dipendenze digitali: sviluppo di una WhatsApp addiction scale“, relatore prof. Felice Addeo: uno studio pilota sulla costruzione di una scala di autovalutazione della dipendenza da WhatsApp adattata al contesto italiano.
I risultati della tesi sono stati presentati da Valentina D’Auria durante la conferenza “Research methods in the digital society: areas and practices” che si e’ tenuta online il 24-25 novembre 2021 a cura dell’International lab for innovative social research di Salerno.
La tesi e’ diventata un articolo, scritto in collaborazione con Felice Addeo, Valentina D’Auria, Vincenzo Esposito che e’ in fase di revisione (peer review) presso una rivista italiana.
Nel frattempo e’ stata avviata la seconda parte dello studio ed e’ tutt’ora in corso la raccolta dei dati in collaborazione con un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Salerno e dell’Università degli Studi di Roma – “La Sapienza”.
Vorrei invitarti a partecipare alla nostra nostra ricerca sull’utilizzo dei social media, in particolare WhatsApp, compilando un questionario di pochi minuti che ci aiuterà a comprendere meglio come gli utenti utilizzano WhatsApp e gli altri social media. Saremmo particolarmente grati della tua partecipazione, che ci permetterà di ottenere dati più precisi e affidabili.
Ti garantiamo la massima riservatezza dei dati raccolti e la tua partecipazione è del tutto volontaria e anonima.
Per partecipare, basta cliccare sul link qui sotto e rispondere alle domande.
Link al questionario: https://it.surveymonkey.com/r/WhatsApp_
BENESSERE NELLA NATURA
Nel 2022 con Ivy Tour e Matteo Vegetti abbiamo organizzato ritiri di bagni di foresta in 4 regioni d’Italia e una collaborazione a fini di ricerca con due dipartimenti dell’Università di Padova (Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali – TESAF e Dip. Psicologia Generale – DPG), incentrata su questionari da sottoporre ai partecipanti ai ritiri di Forest Bathing. Le risposte ai questionari, facoltativi per i partecipanti, sono la base di uno studio sui benefici della Natura in termini di salute, benessere e contrasto alle conseguenze della sovraesposizione alle tecnologie. L’articolo e’ in fase di revisione (peer review).
Strumenti di autovalutazione
Copyright 2023 © Rocco Perrone – Tutti i diritti sono riservati